La salute inizia da terra. Letteralmente.
Nel nostro centro crediamo da sempre nel lavoro di squadra tra professionisti.
Per questo, da oltre un anno collaboriamo stabilmente con Giulia Romagnoli, podologa laureata e con una solida esperienza nella gestione delle patologie del piede.
Quali problemi affrontiamo insieme?
Il piede non è un elemento isolato: è la base di appoggio dell’intero corpo. Un problema podologico non trattato può generare:
- dolori ascendenti a ginocchia, anche o colonna,
- instabilità articolare,
- alterazioni della postura e del movimento,
- riduzione delle performance motorie.
Grazie al lavoro sinergico tra podologo e fisioterapista possiamo affrontare con maggiore precisione:
- fasciti plantari, talloniti, metatarsalgie
- alluce valgo, dita a martello, callosità
- piede piatto o cavo con conseguenze posturali
- piede diabetico e prevenzione delle lesioni
- onicocriptosi (unghia incarnita) e patologie ungueali
Cosa facciamo in pratica?
Giulia esegue:
- Valutazioni biomeccaniche con test funzionali, baropodometria e analisi del cammino;
- Trattamenti diretti su patologie ungueali o cutanee;
- Realizzazione di plantari su misura, in base al quadro clinico e al tipo di attività svolta dal paziente.
Il fisioterapista invece:
- Valuta il compenso globale e l’impatto funzionale sull’intera catena cinetica;
- Imposta un trattamento che include mobilizzazioni, esercizi, rieducazione motoria.
Il vantaggio.
Non si lavora “uno alla volta” ma insieme, con obiettivi comuni, per offrire al paziente:
- una diagnosi più precisa,
- un percorso più mirato,
- risultati più duraturi.